Scopri di più sugli allergeni nei ristoranti: obblighi di legge, modalità di dichiarazione e consigli pratici per una corretta gestione nel settore Ho.Re.Ca.
Gestire un ristorante, una pizzeria, un pub o qualsiasi attività di ristorazione non significa solo offrire piatti gustosi e un servizio impeccabile. Oggi, i clienti sono sempre più attenti alla sicurezza alimentare, con particolare focus sulle allergie e sulle intolleranze alimentari.
Dichiarare correttamente gli allergeni presenti nei piatti non è solo un requisito di legge poiché rappresenta un segnale di attenzione, cura e professionalità verso chi frequenta il tuo locale. Una gestione consapevole degli allergeni tutela la salute dei clienti e contribuisce a costruire un’immagine di fiducia e trasparenza.
In questa guida completa approfondiremo la gestione degli allergeni nei ristoranti: dalla lista aggiornata degli ingredienti da dichiarare, alle modalità di presentazione della carta allergeni, fino ai suggerimenti pratici per garantire sicurezza in cucina e rispettare la normativa vigente.
Quali sono gli allergeni alimentari da dichiarare
Gli allergeni alimentari sono sostanze presenti negli alimenti che, se ingerite da individui predisposti, possono scatenare reazioni allergiche. Si tratta prevalentemente di proteine o peptidi che attivano il sistema immunitario, determinando la produzione di istamina e altre sostanze pro-infiammatorie.
Le reazioni possono variare da sintomi lievi, come prurito, arrossamento cutaneo o disturbi gastrointestinali, fino a situazioni gravi come shock anafilattico, potenzialmente pericolose per la vita. Per questo motivo, la gestione degli allergeni in cucina non è solo una questione normativa: è una vera responsabilità nei confronti dei clienti.
I principali allergeni da dichiarare includono:
- Cereali contenenti glutine (grano, orzo, avena, farro, segale, kamut)
- Crostacei (gamberi, scampi, aragoste, astici)
- Uova
- Pesce e derivati
- Arachidi
- Soia e derivati
- Latte e derivati
- Frutta a guscio (mandorle, nocciole, noci, pistacchi, anacardi, ecc.)
- Sedano
- Senape
- Semi di sesamo
- Anidride solforosa e solfiti
- Lupini
- Molluschi
È importante sottolineare che la presenza di allergeni deve essere comunicata anche se minima, perché anche tracce minime possono scatenare reazioni pericolose. Tutto il personale, dalla cucina alla sala, deve essere formato per rispondere in modo chiaro e sicuro alle domande dei clienti.

Lista allergeni per ristoranti: elenco completo aggiornato
Disporre di un elenco aggiornato degli allergeni è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare. Molti locali scelgono di inserirlo direttamente nel menù, con simboli o note chiare accanto ai piatti, mentre altri optano per un documento separato, la cosiddetta carta allergeni, disponibile su richiesta.
Oltre a indicare gli allergeni principali, è cruciale aggiornare la lista ogni volta che si modificano ricette o fornitori, così da mantenere il menù sempre conforme alle normative. Strumenti digitali, come PDF consultabili tramite QR code o piattaforme interne, consentono una gestione semplice e veloce delle informazioni, con il vantaggio di aggiornarle in tempo reale senza dover ristampare menù o documenti cartacei.
Una lista allergeni chiara non tutela solo i clienti ma agevola il lavoro dello staff, facilitando eventuali controlli da parte delle autorità sanitarie.
Obbligo di indicare gli allergeni nel menù: cosa dice la legge
Il Regolamento UE 1169/2011, recepito in Italia, definisce gli obblighi relativi all’informazione sugli allergeni. Ogni attività di ristorazione deve comunicare ai clienti la presenza di allergeni nei piatti serviti, siano essi pronti, preparati al momento o prodotti preconfezionati.
Le informazioni possono essere fornite come detto in precedenza attraverso menù cartacei, lavagne informative o strumenti digitali come QR code e app dedicate. Il mancato rispetto della normativa comporta sanzioni amministrative e può compromettere la sicurezza dei clienti oltre che la reputazione del locale.
Essere in regola significa quindi non solo ottemperare alla legge ma dimostrare attenzione, trasparenza e professionalità, valori apprezzati dai clienti e sempre più richiesti dal mercato.
Come compilare correttamente la carta allergeni e come presentarla ai clienti
La carta allergeni, dunque, è uno strumento chiave per gestire in sicurezza gli ingredienti dei piatti serviti. Per compilare correttamente il documento puoi seguire questi semplici e chiari passaggi:
- Elencare tutti gli ingredienti dei piatti, inclusi condimenti e componenti nascosti.
- Evidenziare chiaramente la presenza di uno o più allergeni per ciascun piatto.
- Aggiornare la carta, evitando informazioni obsolete.
- Rendere il documento facilmente consultabile dai clienti, sia in formato cartaceo sia digitale.
La modalità di presentazione degli allergeni può variare da locale a locale. Qualunque sia la modalità scelta, l’obiettivo resta uno: permettere al cliente finale di individuare in modo chiaro e immediato la presenza di allergeni prima di ordinare, riducendo in questo modo i rischi di contaminazione o reazioni avverse.

Conclusione: la gestione degli allergeni e il ruolo del cash and carry
Per un ristoratore, avere a disposizione fornitori affidabili e costanti è fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza dei piatti. In questo contesto, un cash and carry specializzato come noi rappresenta una risorsa preziosa: ti permette di selezionare prodotti di qualità, freschi e tracciabili, spesso già identificati e separati per categoria di allergeni, semplificando il lavoro in cucina e riducendo il rischio di errori.
Scegliere Adhoc, significa avere accesso ad un assortimento aggiornato e sicuro di prodotti alimentari, garantire continuità nelle forniture, riuscire facilmente a compilare ed aggiornare la carta degli allergeni grazie a informazioni chiare e certificate.
Avere una gestione attenta e precisa degli allergeni, ti permetterà di offrire un servizio impeccabile e di costruire, giorno dopo giorno, la reputazione di un locale affidabile e professionale.
Hai bisogno di informazioni?
Cerchi supporto per la tua struttura ricettiva?
Sfoglia il nostro catalogo!
Scopri qui i nostri punti vendita